Telefono RosaBronte

  • Homepage
  • Non sei sola
  • Direttivo
  • Ambasciatori
  • Sostenitori

Data pubblicazione:

  • 31 Gennaio, 2019
Autore: Mobbing & Stalking - Alessandra Menelao
Fonte: UIL - Unione Italiana del Lavoro

Il Telefono Rosa. Una storia lunga trent’anni

La lettura del libro presentato oggi è un’antologia delle storie più significative attraverso la storia del Telefono Rosa.

Quando in Italia parliamo di violenza contro le donne ci riferiamo alle battaglie che hanno fatto le attiviste volontarie del Telefono Rosa.

Questa associazione, in questi 30 anni, ha accompagnato le donne nella denuncia e, contemporaneamente, ha svolto un importante ruolo culturale.

E di questo il mio personale ringraziamento va a Gabriella Carnieri Moscatelli, la Presidente del Telefono Rosa. Senza il suo costante impegno tutto questo non sarebbe stato possibile.

In questo momento storico dobbiamo impegnarci per difendere i diritti che davamo per scontato e per aiutare le donne e i minori vittime di violenza. L’impegno a contrastare tutti i decreti che vogliono inserire la mediazione e l’alienazione parentale è collettivo. Insieme possiamo vincere anche questa battaglia.

Fai una donazione

Telefono Rosa Bronte
Telefono Rosa
sede di Bronte Onlus

C.F. 93173560876
Via Umberto, 354
95034 Bronte CT
Tel. 095 7723703
Servizio 24H 389 9146209
Numero verde 1522 Dipartimento Pari Opportunità
E-mail: telefonorosabronte@libero.it
© Telefono Rosa Bronte 2018
tutti i diritti riservati
Developed by Agenzia Indaco
Privacy Policy Cookie Policy Revoca consenso cookie