Telefono RosaBronte

  • Homepage
  • Non sei sola
  • Direttivo
  • Ambasciatori
  • Sostenitori

Data pubblicazione:

  • 24 Maggio, 2012
Autore: Chiara D'Amico
Fonte: Giornale di Sicilia
Pubblicato da: Bronte Insieme/Notizie

Aiuto alle donne

«BRONTE –  Dal centro antiviolenza i primi dati sono sconcertanti (…) ll Telefono Rosa é attivo in via Umberto, l’Avv. Lazzaro dichiara: “Stiamo seguendo 30 casi» (…). 800 912000 e 095 7723703: a questi numeri rispondono le volontarie appartenenti alla “Associazione volontarie del Telefono Rosa Bronte”, attive dallo stesso giorno dell’inaugurazione: 3 gennaio 2012. Il centro di ascolto si trova a Bronte, in via Umberto 354, e offre assistenza psicologica e consulenza legale in maniera gratuita”.

L’avvocato penalista Samantha Lazzaro, appartenente all’equipe di professionisti che prestano volontariamente la loro opera al Telefono Rosa, dichiara che al momento sono 30 i casi che sono seguiti dal punto di vista civilistico e penalistico. Per ogni caso si compila una scheda e dall’analisi dei dati si evince, nel primo trimestre di attività, che sono corrispondenti a quelli registrati a livello nazionale, come: l’età delle donne vittime di violenza compresa tra i 16 e i 65 anni, il grado di istruzione che (con gran stupore) è medio-alta e, infine, la durata della violenza subita che si aggira intorno ai 3-5 anni. Purtroppo, le Donne non denunziano i maltrattamenti psichici o fisici per paura di ritorsioni, per amore dei figli che li spinge a tacere o per il timore di ritrovarsi da sole e abbandonate da parenti e amici.

Le vittime chiamano da tutta la Sicilia e i casi più eclatanti sono: una mamma che chiede aiuto perché esasperata dalle violenze fisiche e psicologiche perpetuate dai figli per motivi ereditari; una giovane donna sposata denuncia le vessazioni dei genitori; moglie che viene continuamente maltrattata materialmente e psicologicamente dal marito. “Il nostro bilancio è sconcertante, mette in evidenza una reale necessità di avere un centro di ascolto attento e solidale – dichiara Antonella Caltabiano, presidente dell’associazione volontarie del Telefono Rosa Bronte – i progetti sono tanti, stiamo lavorando e ci stiamo impegnando a fondo. Veniamo contattati da altre associazioni, Comuni e scuole per sensibilizzare sul tema della violenza sulla donna. Siamo stati per esempio all’assemblea dell’istituto tecnico commerciale di Bronte. Sabato scorso una delegazione dell’associazione è stata a Roma invitata al Gran Galà con tutti gli ambasciatori del Telefono Rosa e il prossimo 28 maggio a Vizzini. Infine ci sono tante idee e progetti importati di cui non faccio parola per scaramanzia”».

Fai una donazione

Telefono Rosa Bronte
Telefono Rosa
sede di Bronte Onlus

C.F. 93173560876
Via Umberto, 354
95034 Bronte CT
Tel. 095 7723703
Servizio 24H 389 9146209
Numero verde 1522 Dipartimento Pari Opportunità
E-mail: telefonorosabronte@libero.it
© Telefono Rosa Bronte 2018
tutti i diritti riservati
Developed by Agenzia Indaco
Privacy Policy Cookie Policy Revoca consenso cookie